Ludger Scherer (Hrsg.)
Letteratura italiana. Da Francesco d’Assisi a Paolo Giordano
[Fremdsprachentexte] – Antologia – Weltliteratur in Originalsprache; italienisch
Lieferbar in 1-3 Werktagen
Produktbeschreibung
- 388 Seiten
- ISBN: 978-3-15-019877-3
- Produktart: Taschenbuch
- Abmessung: 148 mm x 96 mm
- Reihe: Reclams Universal-Bibliothek
- Erschienen: 01.10.2014
- Herausgegeben von: Ludger Scherer
Entdecken Sie zu diesem Buch
Vorwort
Duecento
Francesco d’Assisi: Cantico di Frate Sole
Giacomo da Lentini: «Amor è uno desio che ven da core»
Guido Guinizelli: «Al cor gentil rempaira sempre amore»
Guido Cavalcanti: «In un boschetto trova’ pasturella»
Cecco Angiolieri: «S’i’ fosse foco, arderei ’l mondo»
Marco Polo: Milione: »Del Veglio de la Montagna«
Il Novellino: LXXIII »Come il Soldano, avendo bisogno di moneta, vuolle cogliere cagione a un giudeo«
Trecento
Dante Alighieri: Vita nuova, XXVI «Tanto gentile e tanto onesta pare» / La Divina Commedia: Inferno I, Prologo / Inferno V, Francesca da Rimini
Francesco Petrarca: Canzoniere: «Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono» (1) / «Era il giorno ch’al sol si scoloraro» (3) / «Giovene donna sotto un verde lauro» (30) / «Zephiro torna, e ’l bel tempo rimena» (310)
Giovanni Boccaccio: Decameron: Novella I,3 Melchisedech giudeo con una novella di tre anella cessa un gran pericolo dal Saladino apparecchiatogli / Novella III,1 Masetto da Lamporecchio si fa mutolo e diviene ortolano d’un monistero di donne, le quali tutte concorrono a giacersi con lui
Quattrocento
Lorenzo de’ Medici: Canti carnascialeschi: Canzone di Bacco
Angelo Poliziano: Fabula di Orfeo
Luigi Pulci: Morgante
Matteo Maria Boiardo: Orlando innamorato
Iacobo Sannazaro: Arcadia
Cinquecento
Niccolò Machiavelli: Mandragola / II principe, XVIII
Ludovico Ariosto: Orlando furioso
Baldassare Castiglione: Il libro del cortegiano
Pietro Bembo: «Piansi e cantai lo strazio e l’aspra guerra»
Michelangelo Buonarroti: Rime, 151 «Non ha l’ottimo artista alcun concetto»
Vittoria Colonna: «Quando il gran lume appar ne l’orïente»
Gaspara Stampa: Rime, XLVII «Io son da l’aspettar omai s. stanca»
Francesco Berni: Sonetto alla sua donna
Torquato Tasso: La Gerusalemme liberata
Giordano Bruno: II candelaio
Battista Guarini: II pastor fido
Seicento
Giambattista Marino: Adone
Emanuele Tesauro: Il cannocchiale aristotelico
Settecento
Giambattista Felice Zappi: «Sognai sul far de l’alba e mi parea»
Pietro Metastasio: Didone abbandonata
Giambattista Vico: La scienza nuova
Carlo Goldoni: II servitore di due padroni
Giuseppe Parini: II Giorno
Cesare Beccaria: Dei delitti e delle pene
Lorenzo da Ponte: Il dissoluto punito o sia Don Giovanni, I,5 Aria
Ottocento
Ugo Foscolo: Ultime lettere di Jacopo Ortis
Alessandro Manzoni: I Promessi sposi
Giacomo Leopardi: Canti: L’Infinito / Alla luna / La quiete dopo la tempesta
Arrigo Boito: Dualismo
Giosuè Carducci: Davanti San Guido
Giovanni Verga: Vita dei campi: La lupa
Giovanni Pascoli: Digitale purpurea
Gabriele D’Annunzio: La pioggia nel pineto
Novecento e oltre
Filippo Tommaso Marinetti: Manifesto del Futurismo / Zang Tumb Tuuum: Correzione di bozze + desiderî in velocità
Aldo Palazzeschi: Chi sono?
Luigi Pirandello: L’umorismo / Sei personaggi in cerca d’autore
Guido Gozzano: L’amica di Nonna Speranza
Grazia Deledda: Canne al vento
Dino Campana: La Chimera
Italo Svevo: La coscienza di Zeno: Il fumo
Umberto Saba: Trieste
Giuseppe Ungaretti: I fiumi / Mattina
Eugenio Montale: I limoni / Non chiederci la parola
Salvatore Quasimodo: Ed è subito sera / Vento a T.ndari
Cesare Pavese: Verrà la morte e avrà i tuoi occhi
Elsa Morante: L’isola di Arturo: La bellezza
Pier Paolo Pasolini: Le ceneri di Gramsci
Giuseppe Tomasi di Lampedusa: II gattopardo
Edoardo Sanguineti: Erotopaegnia, 4 «in te dormiva»
Dario Fo: Mistero buffo: Resurrezione di Lazzaro
Raffaele La Capria: Fiori giapponesi
Umberto Eco: II nome della rosa: Ultimo foglio
Antonio Tabucchi: II gioco del rovescio
Italo Calvino: Palomar: Del mordersi la lingua
Stefano Benni: Il bar sotto il mare: Il verme disicio
Dacia Maraini: La lunga vita di Marianna Ucria
Niccolò Ammaniti: Io non ho paura
Ermanno Cavazzoni: Gli scrittori inutili
Paolo Giordano: La solitudine dei numeri primi
Editorische Notiz
Verzeichnis der Autoren, Texte und Quellen